Pubblicato il bando per richiedere le borse di studio INPS. Vediamo quali studenti possono partecipare e come.
C’è l’occasione di ottenere somme importanti partecipando al bando per le borse di studio INPS. Gli studenti meritevoli possono partecipare e rientrare tra i 477 beneficiari dell’aiuto economico. Per poter inviare domanda bisognerà soddisfare alcuni requisiti.

(Festivalabibook.it)
L’istruzione ha un costo e anche piuttosto elevato. Già dalle elementari ci sono spese onerose per il materiale scolastico, alle medie si inizia con la spesa aggiuntiva dei libri che alle superiori raggiunge cifre molto alte. Naturalmente ci sono anche tante altre spese da considerare oltre quella dei libri e del materiale scolastico.
Le gite, ad esempio, il contributo volontario, il costo dei laboratori, del badge e così via. Poi si arriva all’università e qui ci sono le tasse da pagare più l’eventuale alloggio per gli studenti fuori sede. Insomma le famiglie devono spendere somme elevate per garantire l’istruzione ai figli. L’INPS propone annualmente delle borse di studio proprio per limitare le spese ma le concede solo a determinate condizioni.
Chi può ottenere le borse di studio INPS e come
Il bando INPS propone 477 borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 agli studenti universitari figli e orfani dei dipendenti e pensionati del pubblico impiego. Il valore dei contributi servirà per coprire in modo parziale o totale le rette di iscrizione ad uno dei 57 Collegi Universitari di Merito rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.

L’importo dei contributi va da 10 mila a 13 mila euro a seconda dell’ISEE. Gli interessati potranno inoltrare domanda fino al 30 luglio 2025 (entro le ore 12.00). I Collegi di Merito si trovano in 18 città italiane e sono enti non profit all’interno dei quali gli studenti hanno vitto e alloggio. Oltre allo studio universitario queste strutture offrono corsi, attività di orientamento, tutorato, coaching, esperienze internazionali e attività varie che permettono agli studenti di accumulare competenze che serviranno quando dovranno entrare nel mondo del lavoro.
Entrano in questi Collegi solo gli studenti meritevoli con una ineccepibile carriera scolastica e accademica. Non solo, vengono accettati solo persone motivate e dedite all’impegno. L’INPS vuole premiare queste eccellenze con delle Borse di studio che alleggeriscono le spese di iscrizione e frequenza di questi Collegi Universitari di Merito. Il numero di aiuti è limitato, dunque, e i requisiti sono restrittivi. Chi è escluso da questa possibilità potrà contare sui tradizionali Bonus dedicati agli studenti universitari come le detrazioni per l’affitto di una stanza e la riduzione delle tasse in base all’ISEE.