Con il Bonus lavoratori dipendenti arriverà uno stipendio più ricco a luglio. Saranno finalmente erogati gli arretrati.
Sono in arrivo gli ultimi arretrati per i lavoratori dipendenti che sono ancora in attesa del Bonus loro dedicato introdotto nella Legge di Bilancio 2025. Parliamo della misura che prevede il taglio del cuneo fiscale e contributivo applicato dai datori di lavoro. Non tutti lo hanno fatto ma luglio dovrebbe essere il mese in cui finalmente gli arretrati verranno corrisposti.
La Manovra 2025 ha introdotto e confermato molti aiuti per le famiglie e i lavoratori dipendenti. Aiuti economici per riuscire ad affrontare il costo della vita e le difficoltà che gli italiani stanno incontrando in questi ultimi anni. Tra pandemia e guerra in Ucraina non c’è stato un attimo di respiro e le ripercussioni si sono fatte sentire non solo sul piano umano ma anche economico.
L’Italia, poi, già aveva i suoi problemi che sono peggiorati dopo gli eventi citati. Il Governo Draghi ha iniziato ad erogare una serie di Bonus, quello Meloni ha continuato sulla stessa strada. La maggior parte delle misure si rivolgono alle famiglie e ai lavoratori dipendenti. Tra gli aiuti il taglio del cuneo fiscale.
Il taglio del cune fiscale è un contributo concesso ai lavoratori con reddito fino a 20 mila euro che nel 2025 prevede anche una detrazione aggiuntiva sul lavoro dipendente fino a 40 mila euro. I vantaggi della misura riguardano principalmente i redditi più bassi. La somma integrativa non concorre alla formazione del reddito imponibile, le aliquote sono del 7,1% per redditi fino a 8.500 euro, del 5.3% per redditi fino a 15 mila euro e del 4,8% per redditi sotto i 20 mila euro.
Per chi ha redditi tra 20 mila e 40 mila euro è prevista una detrazione aggiuntiva di importo variabile. 1.000 euro con reddito fino a 32 mila euro e poi una detrazione decrescente all’aumentare del reddito. I dipendenti non devono inoltrare domanda per ottenere il Bonus. Sono i datori di lavoro ad applicarlo automaticamente, lo ha sottolineato l’Agenzia delle Entrate nella Circolare numero 4 del 2025.
I sostituti d’imposta hanno il compito di adeguare gli stipendi alla normativa aggiornata. Qualora non avessero proceduto in tal senso dovranno rimediare nel primo periodo di paga utile successivo alla circolare. Dato che la pubblicazione è avvenuta a maggio già a giugno i datori di lavoro dovrebbero aver applicato il taglio del cuneo fiscale ed erogato gli arretrati. Se non lo avessero ancora fatto per problemi tecnici legati alla procedura di versamento allora dovranno procedere nelle successive mensilità, ossia a luglio, oppure in sede di conguaglio.
Una straordinaria scoperta: i trulli a Brescia. Simbolo di terra pugliese, com'è possibile tale analogia?…
Manifestazioni sinistre appaiono in Piazza della Loggia: fenomeni davvero inspiegabili. Piazza della Loggia, simbolo della…
Pubblicato il bando per richiedere le borse di studio INPS. Vediamo quali studenti possono partecipare…
Non solo Il Paradiso delle Signore, ora anche produzioni internazionali: chi è l'attrice italiana che…
Brescia regala paesaggi incantevoli ma, più di tutti, un luogo fuori dal comune: che straordinaria…
Nuovi spoiler per Un Posto al Sole, Angela torna nella soap? Ecco la situazione, un…